Senigallia
Il Raffaello Hotel è situato in posizione strategica al centro di Senigallia e a due passi dal mare e della bellissima Spiaggia di Velluto.
Soggiornare al Raffaello Hotel significherà poter trascorrere splendide giornate al mare e scoprire il bellissimo paesaggio delle Marche: città d'arte, borghi medievali, parchi naturali e itinerari tematici tutti da vivere.
Senigallia è una meta turistica perfetta: città viva e vivace in tutte le stagioni dell'anno, offre occasioni di divertimento e relax ogni giorno: scegli il Raffaello Hotel per visitarla!

Senigallia da vivere e amare
-
Senigallia da vivere
Senigallia è senza dubbio una location perfetta per le vacanze al mare. 13 km di spiaggia dorata, morbida e finissima, denominata per questo motivo "Spiaggia di Velluto". L’intera città, la spiaggia e il mare di Senigallia sono premiati da anni con la Bandiera Blu grazie al mare pulito, i comfort e il divertimento assicurato.
-
Senigallia da conoscere
Senigallia, oltre ad essere una bellissima località di mare dove trascorrere vacanze d'estate tra sole, realx e divertimento, è anche un grazioso centro storico con nmerosi palazzi, chiese e monumenti da vedere per apprezzare tutte le bellezze della città.
Rotonda a Mare
Situato sul mare di Senigallia, La Rotonda a Mare è un edificio storico, affascinante ed elegante, divenuto negli anni il simbolo della città.
Inaugurata nel 1933, divenne negli anni '50 e '60 il tempio della mondanità e luogo in cui si esibirono le principali stelle della musica italiana del tempo.
Riaperta nel 2006, è oggi un luogo di incontro ed intrattenimento, simbolo dell'anima artistica e culturale di Senigallia.
Rocca Roveresca
Altro simbolo della città, fu costituita ai tempi dell'Impero Romano e in seguito fu modificata da Giovanni della Rovere, il signore della città nella seconda metà del 1400.
La struttura si sviluppa con un corpo centrale, la residenza signorile, circondato da una costruzione utilizzata per la difesa militare.
Oggi è possibile visitare l'edificio, che spesso ospita mostre d'arte ed eventi musicali.
Palazzo Ducale
Situato di fronte alla Rocca Roveresca, è appartenuto alla famiglia della Rovere. All'interno, nella sala del trono, è conservato un preziono soffitto a cassettoni di Taddeo Zuccari.
Foro Annonario
Grande piazza nel centro di Senigallia, costruita in stile neoclassico e progettata dall'Arichitetto Pietro Ghinelli.
Ospita ogni giorno il caratteristico mercato del Foro e raccoglie tanti dei numerosi locali della città. Durante l'estate è sede di eventi, manifestazioni e spettacoli musicali.
Portici Ercolani
A lato del fiume Misa, che attraversa la città, si sviluppano i Portici Ercolani, costituiti da 126 arcate in pietra d’Istria.
-
Senigallia da scoprire
Durante il tuo soggiorno a Senigallia, avrai la possibilità di scoprire ed innamorarti delle Marche, una regione che è in grado di offrire notevoli attrattive. A poca distanza dal Raffaello Hotel si trovano infatti paesaggi naturali di infinita bellezza, città ricche di storia e suggestivi castelli e borghi medievali.
Corinaldo
Corinaldo è uno tra i borghi marchigiani più caratteristici. Ricco di testimonianze del passato e di scorci suggestivi, è magnificamente tenuto e circondato da dolci colline che regalano panorami da cartolina.
Situato sulla sommità di un colle sulla riva sinistra del fiume Nevola, è insignito anche della Bandiera Arancione ed è una Destinazione Turistica d’Eccellenza Europea.
Percorrende le sue vie farete un viaggio immersi tra storia, arte, tradizione e spiritualità.
Grotte di Frasassi
Con i suoi 30 km di estensione disposti su 8 differenti livelli geologici, il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi è uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo.
In uno scenario di stalattiti e stalagmiti intarsiate, laghetti di acqua cristallina, suggestive lance di alabastro, potrai scegliere tra l’itinerario turistico, facilmente accessibile e di circa un’ora, e il giro speleologico, per il quale è necessaria la prenotazione.
Gola della Rossa
Un patrimonio ambientale ricco di attrattive geologiche, botaniche e faunistiche.
Nel parco sono presenti quasi mille specie botaniche, di cui almeno venti specie endemiche. La vegetazione dell’area, soprattutto nei versanti esposti a sud, è caratterizzata da specie mediterranee, mentre nei versanti esposti a nord prevalgono le specie più mesofile.
Parco del Conero
Meraviglioso parco a picco sul mare con punti panoramici da cui potete godere di paesaggi mozzafiato che spaziano sull'intera Riviera del Conero, oltre che visitare siti storici di particolare fascino.
All’interno del parco sono inoltre presenti numerosi sentier poter percorrere sia a piedi, sia in mountainbike che a cavallo.
Loreto
Tra le colline della Riviera del Conero sorge la città di Loreto, importante meta di pellegrinaggi perché nella sua Basilica custodisce uno dei tesori più importanti della cristianità: la Santa Casa di Maria di Nazareth.
All’interno della Santa Casa è conservata la preziosa statua della Madonna di Loreto scolpita nel cedro del Libano che gli conferisce il caratteristico colore scuro che l’ha resa famosa e nominata anche Madonna Nera.