Senigallia
Il Raffaello Hotel è situato in posizione strategica al centro di Senigallia e a due passi dal mare e della bellissima Spiaggia di Velluto.
Soggiornare al Raffaello Hotel significherà poter trascorrere splendide giornate al mare e scoprire il bellissimo paesaggio delle Marche: città d'arte, borghi medievali, parchi naturali e itinerari tematici tutti da vivere.
Senigallia è una meta turistica perfetta: città viva e vivace in tutte le stagioni dell'anno, offre occasioni di divertimento e relax ogni giorno: scegli il Raffaello Hotel per visitarla!

Senigallia da vivere e amare
-
Senigallia da vivere
-
Senigallia da conoscere
Senigallia, oltre ad essere una bellissima località di mare dove trascorrere vacanze d'estate tra sole, realx e divertimento, è anche un grazioso centro storico con nmerosi palazzi, chiese e monumenti da vedere per apprezzare tutte le bellezze della città.
Rotonda a Mare
Situato sul mare di Senigallia, La Rotonda a Mare è un edificio storico, affascinante ed elegante, divenuto negli anni il simbolo della città.
Inaugurata nel 1933, divenne negli anni '50 e '60 il tempio della mondanità e luogo in cui si esibirono le principali stelle della musica italiana del tempo.
Riaperta nel 2006, è oggi un luogo di incontro ed intrattenimento, simbolo dell'anima artistica e culturale di Senigallia.
Rocca Roveresca
Altro simbolo della città, fu costituita ai tempi dell'Impero Romano e in seguito fu modificata da Giovanni della Rovere, il signore della città nella seconda metà del 1400.
La struttura si sviluppa con un corpo centrale, la residenza signorile, circondato da una costruzione utilizzata per la difesa militare.
Oggi è possibile visitare l'edificio, che spesso ospita mostre d'arte ed eventi musicali.
Palazzo Ducale
Situato di fronte alla Rocca Roveresca, è appartenuto alla famiglia della Rovere. All'interno, nella sala del trono, è conservato un preziono soffitto a cassettoni di Taddeo Zuccari.
Foro Annonario
Grande piazza nel centro di Senigallia, costruita in stile neoclassico e progettata dall'Arichitetto Pietro Ghinelli.
Ospita ogni giorno il caratteristico mercato del Foro e raccoglie tanti dei numerosi locali della città. Durante l'estate è sede di eventi, manifestazioni e spettacoli musicali.
Portici Ercolani
A lato del fiume Misa, che attraversa la città, si sviluppano i Portici Ercolani, costituiti da 126 arcate in pietra d’Istria.
-
Senigallia da conoscere
Senigallia, oltre ad essere una bellissima località di mare dove trascorrere vacanze d'estate tra sole, realx e divertimento, è anche un grazioso centro storico con nmerosi palazzi, chiese e monumenti da vedere per apprezzare tutte le bellezze della città.
Rotonda a Mare
Situato sul mare di Senigallia, La Rotonda a Mare è un edificio storico, affascinante ed elegante, divenuto negli anni il simbolo della città.
Inaugurata nel 1933, divenne negli anni '50 e '60 il tempio della mondanità e luogo in cui si esibirono le principali stelle della musica italiana del tempo.
Riaperta nel 2006, è oggi un luogo di incontro ed intrattenimento, simbolo dell'anima artistica e culturale di Senigallia.
Rocca Roveresca
Altro simbolo della città, fu costituita ai tempi dell'Impero Romano e in seguito fu modificata da Giovanni della Rovere, il signore della città nella seconda metà del 1400.
La struttura si sviluppa con un corpo centrale, la residenza signorile, circondato da una costruzione utilizzata per la difesa militare.
Oggi è possibile visitare l'edificio, che spesso ospita mostre d'arte ed eventi musicali.
Palazzo Ducale
Situato di fronte alla Rocca Roveresca, è appartenuto alla famiglia della Rovere. All'interno, nella sala del trono, è conservato un preziono soffitto a cassettoni di Taddeo Zuccari.
Foro Annonario
Grande piazza nel centro di Senigallia, costruita in stile neoclassico e progettata dall'Arichitetto Pietro Ghinelli.
Ospita ogni giorno il caratteristico mercato del Foro e raccoglie tanti dei numerosi locali della città. Durante l'estate è sede di eventi, manifestazioni e spettacoli musicali.
Portici Ercolani
A lato del fiume Misa, che attraversa la città, si sviluppano i Portici Ercolani, costituiti da 126 arcate in pietra d’Istria.